Si incrementa di continuo il fenomeno delle truffe online nel comparto turistico. Stando a quanto riferisce il Report 2023 delle attività della Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica, nel 2023 si è registrato un considerevole aumento dei tentativi di truffa online in Italia, con una crescita del 6% sul 2022 e un contestuale aumento del denaro sottratto, passato da 114 milioni di euro a 137 milioni (+20%).
In ogni caso la Polizia Postale ha diffuso certi consigli per evitare di restare vittime di frodi on line. Innanzitutto è sempre necessario controllare l’indirizzo del sito web e verificare di stare prenotando per mezzo della piattaforma ufficiale. Mai cliccare su link sconosciuti dei quali non si è certi che provengano da un’azienda ben conosciuta. È saggio anche non fidarsi di offerte troppo convenienti o eventuali richieste di caparra.
Oltre a ciò, è auspicabile prendersi tutto il tempo necessario per esaminare i dettagli dell’annuncio e le recensioni in proposito, soprattutto se vengono esercitate sollecitazioni per il pagamento. È utile non pagare mai con bonifico bancario, meglio utilizzare la carta di credito, che garantisce più tutele. Nel caso che si riceva la richiesta di pagare un viaggio tramite bonifico bancario, criptovalute o carte regalo, è assai probabile che sia una truffa quella che ci troviamo davanti.