Il Consiglio dei ministri ha dato via libera al decreto legge Omnibus che prevede misure che vanno dal fisco agli enti locali passando per il contributo per gli abitanti sfollati delle Vele di Scampia e l’aumento da 100.000 a 200.000 euro della flat tax per i ‘paperoni’ che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia. Ok anche alla nomina di Daria Perrotta come nuova Ragionera dello Stato. È la “Prima donna che assurge a questa carica”, ha osservato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
Venticinque sono gli articoli del provvedimento: c’è, come abbiamo visto, l’aumento, da 100.000 a 200.000 euro annui, dell’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia. La misura fu introdotta nel 2017 per attirare in Italia chi ha grandi disponibilità e prevede la possibilità di estendere il regime forfettario anche ai familiari, con un’imposta sostitutiva pari a 25.000 euro annui.
Giorgetti ha chiarito che i soggetti che hanno aderito alla cosiddetta flat tax miliardari “Ad oggi sono 1186”, tuttavia “quanto abbiano reinvestito in Italia è molto difficile valutare. La decisione di fare questo adeguamento che comunque rimane interessante va nel senso di quanto ho detto in sede internazionale, noi siamo contrari a inaugurare una stagione di gara e competizione per situazioni di favore fiscale a persone e imprese, perché Paesi come l’Italia sono destinati a perdere”.
Il ministro Giorgetti ha chiarito infine che oltre al “raddoppio della flat tax per miliardari, per semplificare, ci sono altre disposizioni di manutenzione” come quelle “per le associazioni sportive dilettantistiche, un chiarimento della disciplina Iva. E sempre in materia di Iva per i maestri di sci e il trasferimento dei puledri, per contrastare la concorrenza in materia fiscale che arriva da altri Paesi”.