Elezioni Europee 2024, premiata la destra in tutta Europa

Elezioni

Dopo la chiusura delle urne delle Elezioni Europee 2024, la verifica è che in Italia vince Fratelli d’Italia, il PD ottiene un buon risultato, mentre Lega e Movimento 5 Stelle sono in calo. Nessun seggio per Azione e Stati Uniti d’Europa. Da notare che Ilaria Salis, candidata per AVS, entra nel Parlamento europeo. Enorme il dato dell’astensionismo in Italia: netto è il calo rispetto alle ultime europee del 2019, quando l’affluenza complessiva era stata del 56,13%, mentre quest’anno alle 23 di domenica 9 giugno ha votato il 49,58%

La destra, sia estrema che moderata avanza in tutta Europa pesantemente, al punto di provocare sconvolgimenti politici in diversi Paesi, come in Francia, dove il presidente Emmanuel Macron ha sciolto il Parlamento e ha indetto elezioni anticipate. In Germania l’estrema destra di Alternative für Deutschland (Afd) sorpassa il Partito socialista del cancelliere Olaf Scholz. Per quanto riguarda l’Italia, essa elegge settantasei eurodeputati su un totale di 720 membri del Parlamento europeo, e vi si è votato anche per 3.700 amministrazioni comunali e per le regionali in Piemonte.

Vediamo la ripartizione dei voti, così come è stata comunicata dal ministero dell’Interno con 59.625 sezioni scrutinate su 61.650: Fratelli d’Italia: 28,83%, Pd: 24,03%, Movimento 5 Stelle: 9,92%, Forza Italia: 9,72%, Lega: 9,14%, Alleanza Verdi-Sinistra: 6,62%, Stati Uniti d’Europa: 3,73%, Azione: 3,31%, Pace terra dignità: 2,19%, Libertà: 1,24%, Südtiroler Volkspartei: 0,53%, Alternativa popolare: 0,39%.

L’effetto di questi risultati è che nei fatti assegnano a Fratelli d’Italia il terzo posto come partito più numeroso al Parlamento europeo, dietro la Cdu, l’Unione dei cristiani e democratici tedesca, e il Rassemblement national di Marine Le Pen, mentre il PD è vicino a diventare il primo partito nel gruppo dei socialisti, sopra il corrispondente partito spagnolo di Pedro Sanchez.

Torna in alto