Va avanti il tour de force delle Elezioni Europee del 2024. Ieri, giovedì 6 giugno, hanno votato per primi i cittadini dell’Olanda. In questo Paese gli exit poll danno in vantaggio la coalizione Laburisti-Verdi di Frans Timmermans. Gli olandesi hanno in effetti inaugurato una tornata elettorale che in quattro giorni condurrà a votare 370 milioni di elettori in tutta l’Europa. Nel frattempo, oggi viene il turno di Irlanda e Repubblica Ceca, mentre sabato 8 votano i cittadini di Lettonia, Slovacchia, Malta e Italia. Il nostro Paese e la Cechia sono gli unici due a far votare i cittadini in due giornate diverse.
Comunque il vero Election Day sarà domenica 9 giugno, con altri venti Stati membri dell’Unione Europea al voto. Questo giorno sarà anche il secondo di votazione per il nostro Paese. Dove, nel frattempo, ci sono le ultime prese di posizione dei dirigenti politici. Fra di esse spiccano quelle di Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, che ha chiuso a Palermo la campagna elettorale dei pentastellati, parlando di un “bivio storico” che attende l’Europa: “Perché c’è il rischio che i nostri figli vadano in guerra in Ucraina. Non possiamo permettere che l’Italia venga trascinata in una terza guerra mondiale. Noi lo impediremo, come pure impediremo il ritorno all’austerità e i tagli alla sanità”.
E ancora, sempre Giuseppe Conte, ha scritto su Facebook che in Europa è in atto un’escalation militare, con i gravissimi annunci di Macron, e che dal canto suo Salvini, che ha approvato tutti gli invii di armi sta fingendo di battersi per la pace a poche ore dal voto e di litigare con Tajani, mentre Meloni tace. Conclude il presidente pentastellato: “Basta con le prese in giro. Domani e domenica diffidate di chi parla di pace ma vota per la guerra. Solo il M5S è una garanzia di impegno e scelte coerenti per fermare questa follia. Il popolo della pace deve farsi sentire”.