Va avanti la maratona elettorale europea 2024. In Italia si vota dalle ore 15 alle ore 23 di sabato 8 e dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 9 giugno. Oggi, sabato, le urne sono aperte anche in Lettonia, Slovacchia e Malta. Ad esempio si sono aperte stamane a Malta le urne per le consultazioni. Il Partito Laburista presenta nove candidati mentre sono otto quelli schierati del Partito nazionalista.
Ricordiamo che a La Valletta nelle elezioni europee del 2019, i laburisti vinsero nettamente nelle votazioni eleggendo quattro eurodeputati contro i due dei nazionalisti. Allo stato attuale, tuttavia, i sondaggi sembrano indicare una sostanziale parità che dovrebbe consentire ai due principali partiti maltesi di spartirsi equamente i sei seggi a disposizione.
Invece in Olanda, dove si è votato l’altro ieri, l’ultradestra non ha sfondato. In effetti stando agli exit poll, Geert Wilders guadagna sette seggi all’Europarlamento, da cui finora era assente, ma si piazza dietro all’alleanza europeista laburisti-verdi guidato da Frans Timmermans, che prende otto seggi. Quest’ultimo festeggia: “L’Ue è viva. Non è affatto scontato che la destra radicale vinca queste elezioni“. L’esito finale si conoscerà solo domenica sera, con i dati effettivi dello scrutino in tutti i ventisette Paesi dell’UE.