Nel nostro Paese la tornata elettorale del weekend dell’8 e 9 giugno non è stata solo per le Elezioni Europee, ma anche per le elezioni amministrative, in particolare le regionali in Piemonte il rinnovo di 3700 amministrazioni comunali in tutta la Penisola, fra cui non pochi capoluoghi di provincia e di regione. C’è innanzitutto da dire che i dati sull’affluenza per le amministrative superano il 62%, un valore molto più alto di quello delle Europee.
Oltre a ciò si può osservare che il centrosinistra ha avuto una buona affermazione nelle grandi città, mentre Fratelli d’Italia è ormai il primo partito in tutto il Nord Italia. Al primo turno il centrosinistra vince a Modena, Prato, Livorno e Sassari; il centrodestra a Ferrara e Ascoli Piceno Si andrà a ballottaggi nelle città di Bari, Firenze, Potenza, Perugia.
Allo stato attuale, con la vittoria alla regione Piemonte – dove si riconferma governatore Alberto Cirio con oltre il 56% dei voti – la coalizione di centrodestra è al potere in quattordici regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. Invece il centrosinistra governa in sei regioni: Campania, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta.