Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito – nel corso della trasmissione radiofonica “Giù la Maschera” su Radio Uno Rai – il bisogno di dare di nuovo autorevolezza agli insegnanti e ha spiegato i provvedimenti adottati in questa direzioneo.
Innanzitutto, Valditara ha sottolineato l’importanza di aumentare gli stipendi dei docenti, ricordando di aver a suo tempo destinato 300 milioni di euro a tal fine. Inoltre, nella legge di bilancio 2023 sono stati stanziati 3 miliardi di euro, che dovrebbero portare a un aumento medio di 160 euro al mese per gli insegnanti a partire dal 2024.
Il titolare del dicastero ha anche annunciato l’introduzione di provvedimenti per la tutela legale dei docenti aggrediti da genitori o studenti. Infatti, allo stato attuale, gli insegnanti sono costretti a pagare di tasca propria le spese legali. Oltre a ciò, sarà istituita l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Altra novità di peso riguarda le misure per gli studenti che sono responsabili di comportamenti violenti o bullismo. Al posto delle sospensioni, che spesso vengono interpretate addirittura come un premio, il Ministro propone attività solidali, come prestare servizio in ospedali, case di riposo o mense per i poveri. L’obiettivo è di impartire loro un insegnamemnto sul rispetto degli altri e sulla solidarietà.